Ciao a tutt* e buon lunedì! Come vi sentite in questi primi giorni di settembre? Almeno per me, c'è una voglia incontrollabile che l'estate resti ancora un po': sono stanca del caldo insopportabile, ma la vera estate quest'anno è arrivata così tardi che ho proprio voglia di andare al mare ancora un po' e di programmare graziosi week end fuori che liberino la mente...tanto per essere in tema, ieri c'è stato il primo vero acquazzone autunnale: l'aria si è fatta fresca (per fortuna direi!) e questo mi ha solleticato i primi pensieri da "anno nuovo" che a tutti capita di incrociare in questo periodo. Allora, come se fossero auguri di un miniCapodanno, vi auguro personalmente un anno pieno di cose slow, di riscoperta di oggetti e modi di stare insieme un po' "antichi", di riempire le vostre giornate di cose mai ripetitive e banali e di riuscire a scavare tra i ricordi quelle azioni di una volta che potrebbero riportarvi un po' più in equilibrio con voi stessi: un pane preso in quel forno dove andavate con il nonno, una lettura dall'inizio alla fine di un intero quotidiano senza distrazioni, una serata tra amici con i giochi da tavola, cogliere una mela dall'albero, un pomeriggio cittadino solo per sè, per prendere coraggio e fare una cosa che si voleva fare da tanto tempo: vedere una mostra, farsi fare un massaggio, provare una lezione di danza africana...Viviamo! Io per esempio voglio sbrigarmi nel riuscire ad organizzare ad andare a far vendemmia! è tutto già iniziato, lo so, ma una delle prossime domeniche non mi scappa...documenterò tutto, promesso!
Nel frattempo, per chi di voi fosse in zona e avesse libero il prossimo week end, vi segnalo uno tra gli appuntamenti più belli per gli appassionati di vintage, il
Padova Vintage Festival , una 3 giorni con un programma ricchissimo di incontri, spettacoli da vedere ma soprattutto workshop di un certo livello per imparare, sperimentare e aggiornarsi su tutte le sfaccettature del mondo vintage. Il festival è talmente trasversale che penso di non sbagliare nell'affermare che sia la manifestazione più completa sull'argomento. Il calendario è pieno di eventi quindi date un'occhiata al sito ed iscrivetevi dove potete (se c'è ancora posto!). Io purtroppo mancherò, ma sarò a Londra per prendere l'argomento da...un'altra angolazione! :)

Etichette: vivere vintage